Cosa visitare

Cosa Visitare

Ovunque andrete troverete qualcosa che corrisponde al vostro gusto e alla vostra visione del mondo...

Questa pagina, invece, è un'utilissima sintesi su dove trovare informazioni per un viaggio in Slovenia, uno dei paesi più piccoli della ex Jugoslavia che però è un concentrato di attrattive, dal mare ai villaggi alle montagne carsiche. Iniziate da qui per organizzare la vostra vacanza. In particolare, se un viaggio in Slovenia è nella vostra lista dei desideri, questa pagine offre le prime risposte alle domande: quale itinerario di viaggio in Slovenia è adatto a me? Dove reperire informazioni per questa vacanza? La Slovenia è un paese sicuro, costoso, ospitale? Ma soprattutto... perché andare in Slovenia?

itinerario

ITINERARI DI VIAGGIO IN SLOVENIA

Un itinerario di viaggio in Slovenia dovrebbe includere alla capitale Lubiana e ad alcune altre città come Maribor, Kranj e Celje, ma anche esplorazione delle sue bellezze naturali. Più che il mare (in genere più bello in Croazia), la Slovenia offre fantastici paesaggi montani: le valli di Logar e Salek, il parco nazionale Triglav sono posti fantastici per fare trekking, ammirare panorami e scattare fotografie. Aggiungerei il lago di Bled, da ammirare a piedi o, perché no, portandosi una canoa. Un'altra attività da praticare è la speleologia: ci sono numerose grotte da esplorare (con una guida ovviamente!). Infine... beh, leggerei tutte le informazioni qui sotto!

4 giorni in SLOVENIA:Lubiana

Lubiana è il luogo ideale per un “campo base”. Dislocata strategicamente nel centro del paese, permette di raggiungere facilmente diverse destinazioni della Slovenia, grazie a una delle migliori reti autostradali d’Europa. Inoltre rappresenta una meta di viaggio davvero stimolante per la ricchezza del suo piccolo centro cittadino. Infine, Lubiana, per quanto piccola, ha veramente tanto da offrire a chi la visita anche solo per un weekend. Per ulteriori informazioni sulla capitale slovena, leggi questo post: visitare Lubiana.

4 giorni in SLOVENIA:lago di Bled

Se siete in cerca di una meta romantica, il lago di Bled è quello che fa per voi. Situato a poco più di cinquanta chilometri da Lubiana, è facilmente raggiungibile grazie all’autostrada E61. Il lago è un bacino d’acqua dolce di origine glaciale. Tuttavia le sue acque non sono così gelide come si potrebbe pensare. Nella parte nordorientale del lago ci sono alcune sorgenti termali che mitigano la temperatura dell’acqua e rendono il lago balneabile. Nel mezzo dello specchio d’acqua sorge un piccolo isolotto. Gli sloveni amano dire che si tratta della loro isola più grande… forse perché è l’unica!

4 giorni in SLOVENIA: il castello di Bled

Si può cogliere una superba vista del lago e della sua isola dall’alto del Castello di Bled, la cui visita è caldamente consigliata. Il castello è raggiungibile in auto, ma tenete conto che, se volete sfruttare il parcheggio sottostante, dovrete pagare tre euro per una sosta di due ore. Viaggiare on the road a volte può essere un po’ caro. La sua architettura pittoresca è stata adeguata ad area espositiva permanente. All’interno delle sale si possono osservare ricostruzioni storiche che testimoniano l’antica storia del castello (risalente agli inizi dell’anno Mille). È possibile visitare la cantina, la fonderia e la stamperia e passeggiare sui camminamenti difensivi. Due enormi terrazze vi forniranno valide opzioni per scattare foto dall’alto al lago e all’isola. L’ingresso al castello è di undici euro per gli adulti e cinque euro per i bambini e ragazzi fino a quattordici anni. Sul lago si possono praticare differenti attività fisiche, dal nuoto al canottaggio. Altra alternativa è la lunga passeggiata di circa sei chilometri che costeggia tutto il lago di Bled e che può essere percorsa anche in bicicletta. L’unica controindicazione è che in estate il lungolago può essere davvero molto, ma molto affollato: preparatevi a una lunga ricerca per il parcheggio, soprattutto nel weekend.

4 giorni in SLOVENIA:Radlovica

Lungo la strada si può fare una sosta nella piccola e graziosa Radlovica. Cittadina di origine medievale che si affaccia sul fiume Sava, è la meta ideale per gli appassionati di trekking e di buona cucina. L’incantevole e minuscolo centro è perfetto per una pausa rilassante in compagnia di una birra.

4 giorni in SLOVENIA:Grotte di Postumia

Da Lubiana, muovendosi on the road sempre sulla E61, ma questa volta verso sud, si possono raggiungere le famose grotte di Postumia (Postojnska jama). Si tratta di un autentico spettacolo della natura che merita assolutamente una visita. Oltre venti chilometri di caverne e gallerie fittamente ornate di magnifiche concrezioni calcaree, formatesi nel corso di milioni di anni nel cuore dell’Europa centrale. L’accesso alle grotte può essere di diverso tipo. Quello standard prevede di percorrere i primi due chilometri su un trenino a scartamento ridotto per poi proseguire a piedi attraverso il percorso più frequentato. In alternativa, affittando l’attrezzatura necessaria, è possibile anche seguire tracce meno battute. Il giro “classico” dura circa un’ora e mezza e include, oltre al trenino, una camminata di circa tre chilometri nel corso dei quali si potranno vedere tutte le bizzarrie di questo mondo sotterraneo: dalle sottilissime stalattiti denominate “spaghetti” a un’enorme grotta con un’acustica perfetta. Ci sono poi la Grotta Rossa e quella Bianca, la Sala del Brillante, con una scintillante colonna naturale. Infine la Sala Gotica, dove l’erosione ha creato un effetto da cattedrale medievale e la Colonna Pilastro, simbolo delle grotte di Postumia.