LA GARA

Gli ostacoli vengono posizionati all'interno di un campo di gara, secondo le disposizioni di un Direttore di Campo e in base ad un grafico che indichi la posizione e la forma del salto, oltre alla distanza che intercorre tra un salto e l'altro. Prima di ogni gara viene effettuata la ricognizione a piedi durante la quale i concorrenti, in tenuta da gara, osservano gli ostacoli, il percorso nel suo insieme e misurano le distanze tra un salto e l'altro. Nella maggior parte delle gare le ricognizioni vengono effettuate dagli allievi in compagnia dei loro istruttori che li guidano dando i corretti consigli per affrontare il percorso. Viene inoltre concesso ai cavalieri di esercitarsi nel salto in appositi campi detti CAMPI PROVA, grazie alla presenza di almeno un verticale e un oxer, prima che la gara cominci.

IL REGOLAMENTO

Nei concorsi a ostacoli l'obiettivo è terminare il percorso il più velocemente possibile senza l'abbattimento di nessun ostacolo. All'inizio di ogni categoria viene comunicato un tempo massimo e un tempo limite.
tempo massimo: viene calcolato in base alla lunghezza del percorso, e il suo superamento durante lo svolgimento del percorso determina delle penalità.
tempo limite: è il doppio del tempo massimo e il suo superamento determina l'eliminazione del binomio.
Inoltre vi sono altre regole fondamentali: superati i 18 anni in allenamento il cap diventa una scelta facoltativa, in gara esso è sempre obbligatorio,
indipendentemente dall'età.
In campo gara ed in campo prova è proibito l’uso di frusta, la cui lunghezza superi i 75 cm. In campo prova, esclusivamente per il lavoro in piano, è autorizzato l’uso della frusta lunga da dressage (max 110 cm).
E’ proibito l’uso di speroni che possano ferire il cavallo.
SICURAMENTE LA REGOLA PIÙ IMPOTANTE DI TUTTE È IL RISPETTO PER QUESTI MERGAVIGLIOSI ANIMALI.

gif cavallo che corre gif occhi cavallo

LE PENALITA'


Le penalità vengono così calcolate:
4 penalità per ogni ostacolo abbattuto (tab A) (se tab C sono 4 secondi)
4 penalità per la prima disobbedienza (rifiuto del cavallo di saltare o scarto dell'ostacolo) il cavaliere può ripetere il salto una sola volta
1 penalità ogni 4 secondi dal superamento del tempo massimo
Se dopo 45 secondi dal suono della campana il concorrente non ha iniziato il percorso, il tempo parte comunque.
Se prima dell'inizio del percorso, il concorrente fa un circolo passando davanti alla fotocellula, sono 4 penalità.
Il percorso è netto (0 penalità) quando il cavallo non abbatte nessun ostacolo e il percorso viene terminato nel tempo previsto.

CAUSE DI ELIMINAZIONE


L'ELIMINAZIONE COMPORTAIL DIVIETO PER IL CONCORRENTE DI INIZIARE O CONTINUARE LA PROVA.

Cause di eliminazione a discrezione della giuria:
non entrare in campo alla chiamata del proprio nome o numero di testiera;
non passare attraverso le fotocellule all'inizio e alla fine del percorso;
entrare in campo non a cavallo o uscire a piedi;
ricevere aiuti di compiacenza;
non fermarsi al suono della campana;
non indossare la tenuta regolamentare;
saltare un ostacolo in campo dopo aver tagliato la linea di arrivo, salvo il salto di un ostacolo situato dopo l'arrivo nella stessa direzione noN facilmente evitabile.


CAUSE DI ELIMINAZIONE AUTOMATICA

GLI OSTACOLI

Gli ostacoli sono formati da barriere poggiate su sostegni (detti "pilieri"), e da elementi riempitivi e/o decorativi. La differenza principale tra i salti è quella tra "verticali" e "larghi".

salto verticale salto oxer salto triplice

LA DIVISA DA GARA

La divisa regolamentare prevede: giacca nera o blu;
stivali o ghette nere (introdotte dal regolamento 2010) o stivaletto per i cavalieri su pony;
camicia normale/ camicia alla coreana;
pantaloni bianchi, beige o neri (eccetto i militari, i cui colori si differenziano in base al corpo di appartenenza);
cap nero, blu, bianco o grigio;
cravatta bianca per i cavalieri, plastron bianco per le amazzoni (obbligatorio solo nel dressage);
(FACOLTATIVI) guanti bianchi o neri (nelle riprese della disciplina del completo possono essere di qualsiasi colore, a discrezione del cavaliere);
capelli raccolti in una retina o comunque legati (non solo nelle categorie di dressage ma anche per il salto a ostacoli e completo).

Se con giacca rossa:
stivali neri, con eventuale risvolto marrone
camicia, pantaloni, cap, cravatta, guanti
Nel periodo maggio/settembre (o a discrezione del comitato organizzatore) sono autorizzate le divise estive, e la giacca può essere sostituita da una polo bianca o dei colori del circolo di appartenenza. In questo caso la polo è obbligatoria, altrimenti è comunque concesso l'uso della camicia a patto che sopra di essa venga indossata la giacca. In caso di maltempo, il comitato organizzatore può autorizzare l'uso di giubbini impermeabili al posto della giacca. Nel periodo ottobre/aprile, la giacca è obbligatoria.i colori della giacca può essere blu, nera, rossa, verde, marrone,blu elettrico, grigia, bordo Oppure in gara si può portare anche una felpa dello stesso maneggio per alcune categorie di salto ostacoli di colore blu o nera.

divisa da gara divisa da gara con giacca rossa



PAGINA PRINCIPALE