TIPOLOGIE DI CONCORSI
In Italia esistono vari tipi di concorsi sia nazionali che internazionali. Concorsi nazionali:
Concorsi sociali: realizzati all'interno di un circolo FISE sono riservati ai soci del circolo e agli invitati di circoli della stessa provincia, sono concorsi che si svolgono in una giornata.
- Concorsi nazionali "C": sono concorsi di un giorno e comprendono categorie ludiche e agonistiche.
- Concorsi nazionali "B": sono concorsi che si svolgono su due giornate
- Concorsi nazionali "A": sono concorsi che si svolgono su 3 giorni comprendono categorie da 40 a 145 cm.
- Concorsi internazionali: CSI si distinguono per il numero di stelle (fino a 5).
- Concorsi a squadre: ogni team ippico deve creare una squadra di quattro concorrenti di diverse categorie.
Il regolamento prevede che non vi sia un misto di pony e cavalli in squadra, bensì o una squadra di soli pony, o una di soli cavalli. Questo tipo di concorso prevede che ogni concorrente di ogni squadra ripeta uno stesso percorso due volte, a meno che la squadra non sia eliminata durante la prima manche (ciò avviene quando due o più cavalli di un team vengono eliminati). Nel caso in cui la squadra non venga eliminata e passi alla seconda manche, viene scartato tra i quattro punteggi il peggiore, per poi sommare i restanti in finale e determinare una classifica. Vince il team con un punteggio migliore.
CATEGORIE
In ogni concorso ippico possono essere programmate una serie di categorie, che si differenziano in base all'altezza prevista per i vari salti. Le categorie sono aperte sia ai pony che ai cavalli, con esclusione di quelle specificatamente riservate:
- L40 \ L50 \ L60 : (categoria per pony e cavalli) patente: A. Senza combinazioni, ostacoli n°6.
- LP70: altezza massima 70 cm.
- LB(P)80: con cavalieri muniti di patente A oppure B, in questa categoria sono previsti percorsi di precisione o di regolarità quando alla manifestazione partecipano sia pony che cavalli se invece sono riservate pony o viceversa possono avere anche la gabbia e possono essere percorsi di equitazione a fasi consecutive a barrage normalmente questi percorsi si trovano nei campionati regionali i più comuni sono quelli di precisione e di regolarità.
- B(P)90: con cavalieri muniti di patente B Percorso di 10 ostacoli altezza massima 90 cm larghezza massima 90 cm cm con una combinazione facoltativa (gabbia). Può essere programmata nelle seguenti formule: precisione, barrage di precisione, regolarità.
- B(P)100: altezza massima 100 cm con una gabbia obbligatoria o doppia gabbia facoltativa. Può essere programmata con le seguenti formule: precisione, barrage di precisione, regolarità. È necessaria la patente B per potervi partecipare.
- B(P)105: con cavalieri muniti di patente B. Percorso di 10 ostacoli altezza massima 105 cm con una o due gabbie obbligatorie o con doppia gabbia facoltativa. Può essere programmate nelle seguenti formule: precisione, regolarità, barrage di precisione, barrage, barrage consecutivi, fasi consecutive.
- B(P)110: altezza massima 110 cm con una o due gabbie obbligatorie. È necessaria la patente B. per potervi partecipare.
- C(P)115: altezza massima 115 cm con presenza di una gabbia. Eventuale riviera di larghezza massima 3 m Per questa categoria sono ammessi anche i titolari
di patente di B. (che non sono ammessi a categorie di altezza superiore fino al ritiro del G1).
Le categorie si suddivino inoltre in base all'altezza in:
- Categorie riservate alle patenti G1
- Categorie riservate alle patenti G2